Il 15 giugno 2020, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Roberto Gualtieri e del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Nunzia Catalfo, ha approvato un Decreto Legge che introduce ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di integrazione salariale, apportando così modifiche alla normativa in tema di Ammortizzatori […]
Categoria: INPS
Incentivo IO Lavoro per l’anno 2020: Decreto ANPAL
ANPAL ha pubblicato il Decreto n. 52 dell’11 febbraio 2020 che istituisce per l’anno 2020 l’Incentivo IO Lavoro. Con uno stanziamento di € 329.400.000, l’incentivo potrà essere richiesto dalle aziende che assumano nuovo personale dal 1° gennaio fino al 31 dicembre 2020, su tutto il territorio nazionale. Il bonus è destinato alle assunzioni di persone disoccupate […]
Gestione Separata INPS: maggiori tutele in caso di malattia o ricovero
Ricovero e Malattia nella Gestione Separata INPS: con la circolare INPS n. 141 del 19 novembre 2019, l’Istututo illustra le novità normative introdotte dalla Legge 28/2019 che ha ampliato le tutele previdenziali relative all’indennità giornaliera di malattia e all’indennità di degenza ospedaliera per i lavoratori iscritti alla Gestione Separata. Per i soggetti iscritti alla Gestione Separata, non titolari di pensione e […]
Incentivo per Assunzione di Beneficiari del Reddito di Cittadinanza: operativa la domanda all’INPS
Con la circolare INPS 19 luglio 2019, n. 104 sono state fornite le indicazioni sugli incentivi destinati ai datori di lavoro per l’assunzione di beneficiari del Reddito di Cittadinanza, previsti dalla legge 28 marzo 2019, n. 26. Con il messaggio 8 novembre 2019, n. 4099 l’INPS rende noto che, nel Portale delle agevolazioni (ex DiResCo), entro il 15 novembre 2019 sarà disponibile il modulo di richiesta dell’agevolazione, […]
Aspettativa Sindacale o Distacco: gli adempimenti del datore di lavoro
Con il messaggio 31 ottobre 2019, n. 3971, l’INPS riassume gli adempimenti a cui è tenuto il datore di lavoro nel caso in cui il rapporto di lavoro risulti sospeso per aspettativa sindacale o distacco sindacale del lavoratore, ovvero per aspettativa per cariche pubbliche elettive. A partire da gennaio 2020 viene introdotto l’obbligo di comprovare il distacco e l’aspettativa attraverso la denuncia UNIEMENS, […]
Pensioni: applicazione di aliquota maggiore e rinuncia alle detrazioni per il 2020
I beneficiari delle prestazioni pensionistiche e previdenziali interessati all’applicazione dell’aliquota maggiore degli scaglioni annui di reddito e/o al non riconoscimento, in misura totale o parziale, delle detrazioni d’imposta per reddito, di cui all’articolo 13 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), sono tenuti a darne comunicazione all’INPS ogni anno, per ciascun periodo d’imposta. Dal 15 ottobre 2019 è possibile inviare […]
Più tempo per il versamento del contributo addizionale NASPI
L’INPS, con la circolare INPS 6 settembre 2019, n. 121, ha fornito le istruzioni operative relative alle modalità espositive dei lavoratori per i quali i datori di lavoro siano tenuti al versamento della maggiorazione del contributo addizionale NASpI, nei casi di rinnovo del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato. Con il messaggio 24 settembre 2019, n. 3447, […]
Disoccupazione DIS-COLL: modificati i requisiti
Con il messaggio 4 ottobre 2019, n. 3606, l’Istituto informa che l’articolo 2, Decreto Legge 3 settembre 2019, n. 101 ha introdotto una novità sul requisito contributivo necessario per l’accesso all’indennità di disoccupazione DIS-COLL. A partire dal 5 settembre 2019, data di entrata in vigore del Decreto Legge, la DIS-COLL viene pertanto riconosciuta ai lavoratori che presentino congiuntamente […]
Lavoro Subordinato tra Società ed Amministratore: la Circolare INPS
Compatibilità del Rapporto di Lavoro Subordinato tra Società ed Amministratore della stessa: con il messaggio 17 settembre 2019, n. 3359, l’INPS fornisce chiarimenti agli operatori economici e alle strutture territoriali in merito alla compatibilità tra la titolarità di cariche sociali e l’instaurazione, tra la società e la persona fisica che l’amministra, di un autonomo e diverso rapporto di lavoro subordinato. La valutazione della compatibilità […]
Rappresentanza Sindacale: l’INPS firma la convenzione
Il 19 Settembre 2019, alla presenza del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sen. Nunzia Catalfo, è stata firmata la Convenzione attuativa del Testo Unico sulla Rappresentanza, stipulato il 10 gennaio 2014 da Confindustria e CGIL, CISL, UIL, che ha come punto d’arrivo la definizione di regole sulla democrazia e sulla misurazione della rappresentanza […]