Incentivo IO Lavoro per l’anno 2020: Decreto ANPAL

Incentivo IO LavoroANPAL ha pubblicato il Decreto n. 52 dell’11 febbraio 2020 che istituisce per l’anno 2020 l’Incentivo IO Lavoro.

Con uno stanziamento di € 329.400.000, l’incentivo potrà essere richiesto dalle aziende che assumano nuovo personale dal 1° gennaio fino al 31 dicembre 2020, su tutto il territorio nazionale.

Il  è destinato alle di persone disoccupate con contratto a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione, e con contratti di professionalizzante

Il personale da assumere non deve aver avuto un rapporto di lavoro negli ultimi 6 mesi con lo stesso datore di lavoro e deve possedere le seguenti caratteristiche:
a) giovani di età compresa tra i 16 anni e 24 anni;
b) persone con 25 anni di età e oltre disoccupate da almeno 6 mesi.

L’incentivo sarà riconosciuto anche ai contratti di lavoro a e per la trasformazione di contratti da in contratti a tempo indeterminato

Le aziende potranno avere l’incentivo, pari alla contribuzione a carico del datore di lavoro (con esclusione di premi e contributi INAIL) per 12 mesi a partire dalla data di assunzione e per un massimo di 8.060 euro annui. L’incentivo è cumulabile con altre tipologie di

Per richiedere l’incentivo le aziende dovranno attendere le indicazioni di INPS, che lo renderanno operativo. La domanda andrà presentata online sul portale INPS, che le autorizza nei limiti delle risorse disponibili. 

Lo stanziamento complessivo ammonta a € 329.400.000. Le risorse sono a valere sul Fondo sociale europeo 2014-2020 a titolarità di ANPAL. 

 

DECRETO N. 52 DELL’11 FEBBRAIO 2020

 
 

0 0 vote
Article Rating

Autore dell'articolo: Dott. Paolo Casini

Si è laureato nel 2010 in Consulenza del Lavoro, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Padova, con una tesi sulla pianificazione nella successione d'impresa. Dal 2015 è abilitato all'esercizio della Professione di Consulente del Lavoro, collaborando con importanti Studi di Consulenza del Lavoro di Padova. Nel 2016 ha conseguito un Master in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale presso l'Università Ca' Foscari di Venezia e, sempre dallo stesso anno, collabora in qualità di autore con il portale FISCOeTASSE, per il quale realizza articoli di approfondimento legati a tematiche Giuslavoristiche. Dal 2017 è inoltre titolare dello Studio Felsineo, Studio di Consulenza del Lavoro di Bologna.   Si occupa principalmente di consulenza in materia di Diritto del Lavoro, Amministrazione del Personale, aziende del settore Edile e di Scuole Private.
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments