Lavoratori Domestici: contributi per l’anno 2019

lavoratori domesticiLavoratori Domestici: l’ISTAT ha comunicato una variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati nel 2017 e 2018, pari all’1,1%.

Sono state quindi stabilite le nuove fasce di retribuzione su cui calcolare i contributi dovuti per i lavoratori domestici nel 2019.

Sono confermati la minore aliquota dovuta per l’ Sociale per l’Impiego () dai datori di lavoro soggetti al Cassa Unica Assegni Familiari (CUAF) e il contributo addizionale, a carico del datore di lavoro, pari all’1,40% della retribuzione imponibile ai fini previdenziali (retribuzione convenzionale), dovuto per i rapporti di lavoro a .

 

La circolare INPS 1 febbraio 2019, n. 16 riporta le tabelle con l’importo dei contributi dovuti dal 1° gennaio al 31 dicembre 2019 e la ripartizione delle aliquote assicurative e previdenziali.

 
 

0 0 vote
Article Rating

Autore dell'articolo: Dott. Paolo Casini

Si è laureato nel 2010 in Consulenza del Lavoro, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Padova, con una tesi sulla pianificazione nella successione d'impresa. Dal 2015 è abilitato all'esercizio della Professione di Consulente del Lavoro, collaborando con importanti Studi di Consulenza del Lavoro di Padova. Nel 2016 ha conseguito un Master in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale presso l'Università Ca' Foscari di Venezia e, sempre dallo stesso anno, collabora in qualità di autore con il portale FISCOeTASSE, per il quale realizza articoli di approfondimento legati a tematiche Giuslavoristiche. Dal 2017 è inoltre titolare dello Studio Felsineo, Studio di Consulenza del Lavoro di Bologna.   Si occupa principalmente di consulenza in materia di Diritto del Lavoro, Amministrazione del Personale, aziende del settore Edile e di Scuole Private.
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments