Il Fondo SanArti comunica che, dal 2 Maggio al 15 dicembre 2016, sono aperte le iscrizioni “volontarie” al Fondo per i familiari dei lavoratori dipendenti, dei titolari d’imprese artigiane, dei soci/collaboratori dell’imprenditore artigiano e dei loro familiari.
Con propria Circolare n. 1 del 27/4/2016, il Fondo di assistenza sanitaria integrativa San.arti. per i lavoratori dell’artigianato, così riassume la gestione dello stesso:
LEGGI LA CIRCOLARE DEL FONDO SANARTI
TITOLARI/SOCI/COLLABORATORI
– Imprenditori artigiani, titolari e legali rappresentanti delle imprese artigiane, con o senza dipendenti;
– Soci delle imprese artigiane;
– Collaboratori degli imprenditori artigiani (familiari coadiuvanti, collaboratori a progetto, collaboratori occasionali);
– Titolari di piccole e medie imprese non artigiane che applicano i CCNL previsti all’articolo 2 del regolamento del Fondo, a condizione che abbiano lavoratori iscritti a San.Arti;
La quota contributiva prevista per gli imprenditori artigiani, soci e collaboratori è annuale anticipata ed è pari a:
Età |
Quota Contributiva ordinaria annua |
---|---|
15 ANNI- 68 ANNI | € 295 |
PROCEDURE D’ISCRIZIONE E/O RINNOVO PER TITOLARI, SOCI E COLLABORATORI
Per l’adesione volontaria è necessario accedere al portale del Fondo (www.sanarti.it), e dall’area riservata del portale si potrà procedere:
– Al pagamento della sola quota contributiva prevista per se stesso.
– Alla registrazione dei dati anagrafici dei componenti del proprio nucleo familiare e al pagamento della quota contributiva.
Nel caso in cui invece il soggetto sia già registrato al Fondo San.Arti. può procedere al rinnovo dell’iscrizione. In questo caso con le credenziali (Nome Utente e Password) già in suo possesso può accedere all’Area riservata, dall’home page del portale San.Arti. cliccare sul link “Iscrizione/Rinnovo” e seguire la procedura informativa guidata.
FAMILIARI
Possono iscriversi al Fondo o rinnovare la propria iscrizione:
A. i familiari dei lavoratori dipendenti iscritti al Fondo SAN.ARTI. delle aziende che applicano uno dei CCNL di cui all’articolo 2 del Regolamento;
B. i familiari dei lavoratori dipendenti delle Associazioni, datoriali e sindacali, confederali e categoriali, firmatarie degli accordi costitutivi e dei CCNL di cui all’art.2 del regolamento, delle Organizzazioni a loro collegate, delle loro articolazioni territoriali e/o associative, nonché enti e strutture collaterali iscritti a SAN.ARTI. Sono compresi i familiari dei funzionari in aspettativa non retribuita ai sensi della legge 300/70 iscritti a SAN.ARTI.
C. I familiari di imprenditori artigiani, dei soci artigiani delle imprese artigiane, dei collaboratori degli imprenditori artigiani e dei titolari di piccole e medie imprese non artigiane che applicano i CCNL previsti all’articolo 2 del regolamento del Fondo.
Ai fini dell’iscrizione dei familiari è obbligatorio iscrivere l’intero nucleo familiare (coniuge o il convivente e tutti i figli di età inferiore a 18 anni con un reddito da lavoro inferiore a 6.000 euro lordi).
Il versamento della quota contributiva per i familiari è annuale anticipata ed è calcolata sulla base della fascia di età dei familiari, secondo il seguente schema:
Gruppi | Età | Quota Contributiva ordinaria annua |
---|---|---|
A | 12 MESI E UN GIORNO – 14 ANNI | €110 |
B | 15 ANNI – 67 ANNI | €175 |
PRESTAZIONI
Le principali prestazioni del Fondo:
– PACCHETTO MATERNITA’;
– DIAGNOSTICA E VISITE SPECIALISTICHE;
– PACCHETTI PREVENTIVI E CHECK-UP GRATUITI;
– GRAVE INABILITA’ PERMANENTE;
– RICOVERO O INDENNITA’ DI RICOVERO PER GRANDE INTERVENTO CHIRURGICO;
– CONSULENZA MEDICO-FARMACEUTICA;
– NEONATI;
– ODONTOIATRIA.
SPORTELLI TERRITORIALI SAN.ARTI.
Sono attivi gli sportelli territoriali San.Arti. istituiti dalle Parti Sociali Regionali delle Associazioni Sindacali e Datoriali promotrici del Fondo. Tutti gli iscritti, al fine di avere maggiori informazioni sul Fondo, potranno recarsi presso gli sportelli regionali dove riceveranno anche assistenza gratuita per le procedure di iscrizione e contribuzione al Fondo e le procedure di rimborso/prenotazione delle prestazioni stesse.
Fonte: TeleConsul
Lascia una commento
Lasciaci il tuo commento!