Disabili: versamento del contributo esonerativo per lavorazioni pericolose

legge-104-92La Direzione Generale per l’inclusione e le politiche sociali, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha emanato la nota n. 2452 del 15 aprile 2016, con le indicazioni circa le modalità di versamento del esonerativo per autocertificare l’esonero dall’obbligo degli addetti impegnati in lavorazioni che comportano il pagamento di un tasso di premio Inail pari o superiore al 60 per mille (di cui all’art. 3 della Legge 68/1999).

La nota segue l’emanazione del Decreto Interministeriale 10 marzo 2016 (Lavoro – Economia), che è in corso di registrazione alla Corte dei Conti.

I requisiti richiesti dalla norma sono:

  • occupare addetti impegnati in lavorazioni che comportano il pagamento di un tasso di premio Inail pari o superiore al 60 per mille;
  • autocertificare l’esonero dall’obbligo per quanto concerne i medesimi addetti;
  • versare al Fondo per il diritto al lavoro dei un contributo esonerativo per ogni giorno lavorativo per ciascun lavoartore con disabilità non occupato.

In sede di prima applicazione, l’autocertificazione deve essere presentata in via telematica entro 60 giorni dall’entrata in vigore del decreto.

Nell’autocertificazione il datore di lavoro dovrà indicare la data dalla quale ha inteso avvalersi dell’esonero.

Nelle more dell’attivazione della procedura telematica per l’autocertificazione, il datore di lavoro potrà indicare, nel prospetto informativo, la data dalla quale ha inteso avvalersi dell’esonero. Tale data non può essere antecedente il 24 settembre 2015, né successiva al 31 dicembre 2015 atteso che il prospetto fa riferimento alla situazione occupazionale al 31 dicembre.

LEGGI LA NOTA DEL MINISTERO

Fonte: DottrinaLavoro

0 0 vote
Article Rating

Autore dell'articolo: Dott. Paolo Casini

Si è laureato nel 2010 in Consulenza del Lavoro, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Padova, con una tesi sulla pianificazione nella successione d'impresa. Dal 2015 è abilitato all'esercizio della Professione di Consulente del Lavoro, collaborando con importanti Studi di Consulenza del Lavoro di Padova. Nel 2016 ha conseguito un Master in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale presso l'Università Ca' Foscari di Venezia e, sempre dallo stesso anno, collabora in qualità di autore con il portale FISCOeTASSE, per il quale realizza articoli di approfondimento legati a tematiche Giuslavoristiche. Dal 2017 è inoltre titolare dello Studio Felsineo, Studio di Consulenza del Lavoro di Bologna.   Si occupa principalmente di consulenza in materia di Diritto del Lavoro, Amministrazione del Personale, aziende del settore Edile e di Scuole Private.
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments