Disabili: prorogata l’autocertificazione per lavorazioni pericolose

autocertificazione per lavorazioni pericoloseCon la Nota Direttoriale n. 3879 del 01/07/2016, il rende noto che il termine ultimo entro cui inviare l’autocertificazione per lavorazioni pericolose, originariamente previsto in scadenza il 1° luglio 2016, viene prorogato al 31 luglio 2016.

I requisiti per la presentazione dell’autocertificazione per richiedere l’esonero dall’obbligo per gli addetti impegnati in lavorazioni pericolose sono:
– la presenza di addetti impegnati in lavorazioni che comportano il pagamento di un tasso di premio pari o superiore al 60 per mille;
e
– il versamento di un esonerativo per ogni singolo lavoratore con disabilità non occupato presso un apposito Fondo per il Diritto al Lavoro dei .

Il testo della Nota direttoriale n. 3879 del 01/07/2016:

Con riferimento alle importanti novità introdotte dal D. Lgs. 14 settembre 2015, n. 151, art. 5 comma 1 lett. b) in materia di esonero autocertificato dagli obblighi di assunzione di cui alla Legge 68/1999 per i datori di lavoro che occupano addetti impegnati in lavorazioni che comportano il pagamento di un tasso di premio ai fini INAIL pari o superiore al 60 per mille, e in considerazione delle segnalazioni ricevute dalle aziende che hanno già utilizzato la procedura telematica per la trasmissione delle autocertificazioni, si ritiene di dover intervenire su alcune logiche di verifica e calcolo applicate dalla suddetta procedura telematica.

Al fine di poter apportare al sistema gli aggiornamenti sopra enunciati si rende necessario una proroga al 31 luglio 2016 del termine di cui all’articolo 5 del decreto interministeriale 10 marzo 2016, pubblicato il 2 maggio 2016, fissato in sede di prima applicazione in 60 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto.

HAI UNA DOMANDA DA FARCI SU QUESTO TEMA?
COMPILA IL FORM E SOTTOPONICI LA TUA RICHIESTA:

Servizio a pagamento. Per maggiori info: Consulenza Online.

Dott. Paolo Casini

Dott. Paolo Casini

Si è laureato nel 2010 in Consulenza del Lavoro, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Padova, con una tesi sulla pianificazione nella successione d'impresa.
Nel 2015 si abilita in qualità di Consulente del Lavoro, iniziando a collaborare con un importante Studio di Consulenza del Lavoro di Padova.
Si occupa principalmente di consulenza in materia di Diritto del Lavoro, Amministrazione del Personale, aziende del settore Edile e di Scuole Private.
Dott. Paolo Casini

Gli ultimi articoli di: Dott. Paolo Casini (see all)