Il giorno 31/3/2015, Abi e Dircredito-FD, Fabi, Fiba-Cisl, Fisac-Cgil, Sinfub, Ugl-Credito, Uilca, Unisin, hanno firmato un’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL 19/1/2012 per i quadri direttivi e per il personale delle aree professionali dipendenti dalle imprese creditizie, finanziarie e strumentali.
La firma delle parti certifica le intese raggiunte e l’accordo passerà al vaglio del Direttivo dell’Abi e delle assemblee dei lavoratori per l’approvazione che dovrà essere data entro il 15 giugno.
Si prevede un incremento retributivo di 85,00 euro mensili da riparametrare, suddiviso in tre tranches:
– € 25 dall’1/10/2016
– € 30 dall’1/10/2017
– € 30 dall’1/10/2018.
Viene modificata la base di calcolo del TFR rendendolo meno oneroso; viene previsto un incremento del livello retributivo di inserimento professionale.
L’intesa firmata decorre dalla data di stipula e scadrà il 31/12/2018.
Approfondimento:
Anima sociale e Occupazione
Individuate soluzioni di forte valenza sociale con l’obiettivo di tutelare l’occupazione e favorire l’occupabilità, in particolare dei giovani. Pertanto, è stato definito un significativo incremento del livello retributivo di inserimento professionale; confermate le attuali modalità e misure di finanziamento del Fondo per l’occupazione (Foc) con operatività prorogata a fine 2018; si costituirà, infine, un’apposita “piattaforma” informatica per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nell’ambito del settore con specifica attenzione alla ricollocazione del personale.
Inquadramento del personale
Relativamente alla necessità di semplificazione delle norme sul sistema degli inquadramenti viene istituito, tra le Parti, un Cantiere di lavoro per la definizione entro il 2016 di un nuovo schema di classificazione del personale che tenga conto dei mutati assetti tecnici, organizzativi e produttivi delle banche. Le Parti hanno convenuto che lo stesso tema possa riguardare eventuali intese a livello aziendale.
Trattamento economico
Confermando la volontà di tutelare il potere d’acquisto delle retribuzioni, l’intesa riconosce un incremento medio a regime di 85 euro suddivisi in tre tranches con decorrenza rispettivamente l’1 ottobre 2016, 2017, 2018.
Per ABI si tratta di un risultato importante e di una risposta adeguata a conciliare gli interessi di carattere professionale ed occupazionale dei lavoratori con le esigenze di stabilità ed equilibrio delle banche italiane di fronte ad un contesto macroeconomico che sta pesando e peserà nel lungo periodo sui livelli di redditività, sulla qualità degli attivi e sui margini di ricavo.
L’intesa apre la strada ad una serie di soluzioni utili a continuare ad affrontare i cambiamenti in atto nel settore bancario relativi alla razionalizzazione dei processi produttivi, organizzativi e delle strutture distributive, all’evoluzione dei comportamenti della clientela, delle innovazioni tecnologiche e ai profondi cambiamenti normativi e di supervisione.
Lascia una commento