ANPAL presente alla decima edizione del Festival del Lavoro

Festival del LavoroHa preso il via il 20 giugno a Milano la decima edizione del Festival del Lavoro. L’evento organizzato dal Consiglio nazionale dell’ordine dei e dalla Fondazione studi si concluderà il 22 giugno. L’edizione 2019 coinvolge istituzioni, professionisti e imprese sulle opportunità lavorative offerte dalle nuove tecnologie 4.0 e sul futuro occupazionale nel nostro paese.

ANPAL ha partecipato alla manifestazione con uno spazio condiviso con il Ministero del Lavoro, Inail e Inapp, e intervenendo a tre eventi nella seconda giornata di lavori: il convegno Reddito di cittadinanza a che punto siamo, un seminario sugli Strumenti per la trasparenza e la mobilità formativa e professionale e il convegno Le politiche attive regionali e la Garanzia Giovani. Il Direttore generale di ANPAL, Salvatore Pirrone, ha fatto il punto sul reddito di cittadinanza. “Molto è stato già fatto, – ha esordito Pirrone –  stiamo ora analizzando gli aspetti relativi alla per quanto riguarda lo scambio dei dati, siamo in attesa del decreto sui flussi dati che è un tassello rilevante.  Importante è, inoltre, il rafforzamento dei Centri per l’impiego con l’assunzione di nuovi operatori”.  

Al centro del seminario che si è tenuto nel pomeriggio del 21 giugno sono stati gli strumenti europei per la mobilità transnazionale e per la trasparenza e comparabilità delle qualificazioni. Finalità di questi strumenti sono sostenere la mobilità a fini formativi e professionali attraverso la reciproca comprensione e leggibilità dei sistemi educativi, formativi e del lavoro, dei servizi di orientamento, delle qualifiche, dei titoli di studio e delle competenze.

“In Italia – ha spiegato Monica Lippolis del Centro nazionale Euroguidance ANPAL parlando di Eqf – mancava un quadro nazionale, partendo da qualifiche formali, sono state inserite abilitazioni professionali e formazione professionale.  Con il decreto dell’8 gennaio 2018, l’Italia ha definito il proprio quadro nazionale, che permette l’equipollenza.

Lippolis ha poi presentato le opportunità Euroguidance, con 90 centri info in tutta Italia, evidenziando che dal prossimo febbraio 2020 i 5 documenti di Europass saranno digitali”.  Germana Monaldi di ANPAL ha infine fatto il punto sulla Rete EURES, i cui consulenti offrono servizi qualificati e gratuiti alle persone e alle aziende, per lavorare e trovare personale in tutta l’Ue, incluse informazioni per il supporto linguistico. Nel portale EURES sono state registrate oltre 2milioni di offerte e più di 600 mila curriculum vitae.

 

Consulta le slides

 

0 0 vote
Article Rating

Autore dell'articolo: Dott. Paolo Casini

Si è laureato nel 2010 in Consulenza del Lavoro, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Padova, con una tesi sulla pianificazione nella successione d'impresa. Dal 2015 è abilitato all'esercizio della Professione di Consulente del Lavoro, collaborando con importanti Studi di Consulenza del Lavoro di Padova. Nel 2016 ha conseguito un Master in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale presso l'Università Ca' Foscari di Venezia e, sempre dallo stesso anno, collabora in qualità di autore con il portale FISCOeTASSE, per il quale realizza articoli di approfondimento legati a tematiche Giuslavoristiche. Dal 2017 è inoltre titolare dello Studio Felsineo, Studio di Consulenza del Lavoro di Bologna.   Si occupa principalmente di consulenza in materia di Diritto del Lavoro, Amministrazione del Personale, aziende del settore Edile e di Scuole Private.
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments