La revoca del superminimo ad personam non riassorbibile è illegittima se la sua natura retributiva è entrata a far parte del sinallagma genetico del rapporto di lavoro e del patrimonio individuale di ogni singolo lavoratore.
Con decreto ingiuntivo proposto su iniziativa della UILTuCS di Torino, il Tribunale ha intimato ad Auchan di corrispondere ad una dipendente un importo a titolo di superminimo ad personam non assorbibile, poiché illegittimamente disdetto.
A sua difesa l’azienda ha affermato che il premio in questione è un trattamento collettivo riconosciuto in favore dei dipendenti provenienti da altra società confluita nel gruppo, e pertanto, ha dichiarato che l’emolumento non può essere qualificato come assegno ad personam non assorbibile a causa della sua stessa natura collettiva e non individuale.
Nelle sue motivazioni il Giudice ha dichiarato che la tesi aziendale non può essere condivisa sia perché contraddice quanto riportato nell’accordo integrativo aziendale (art. 22 dell’accordo integrativo) “la voce retributiva denominata premio aziendale sarà conservata in cifra ad personam …e confluirà nella voce retributiva ex premio aziendale ad personam”, sia perché contrasta con il principio dell’intangibilità da parte della contrattazione collettiva dei diritti individuali già entrati a far parte del patrimonio individuale di ogni singolo lavoratore.
Richiamandosi anche alla giurisprudenza della Corte di Cassazione, il Tribunale di Torino ha stabilito quindi che “il diritto avente natura retributiva entrato a far parte del sinallagma genetico del rapporto di lavoro e del patrimonio individuale di ogni singolo lavoratore non è suscettibile di essere revocato” come invece l’Azienda pretendeva di fare in forza del recesso unilaterale dal contratto integrativo da essa operato.
Fonte: TeleConsul
Salve! Molto utile, ma è davvero offuscato questo concetto..
– Se nella busta paga compare solo AD PERSONAM è assorbibile o meno?
– Oltre al superminimo in che modo un lavoratore può chiedere un aumento a parità di livello?
– Che dicitura deve esserci nel contratto, lettera di variazione contrattuale e busta paga?
Navigo da giorni e nessuno sembra saperlo; mi aiutate? grazie
Buonasera Davide e grazie per l’apprezzamento all’articolo.
Sull’assorbimento o meno del AD PERSONAM, occorre fare riferimento alla lettera di concessione del trattamento migliorativo al dipendente. In assenza di comunicazione, personalmente lo considererei come NON assorbibile da futuri aumenti.
E’ prassi molto diffusa concedere aumenti retributivi ai dipendenti con il riconoscimento del Superminimo (Assorbibile o Non), per cui trovo sia un comportamento corretto.
Buona serata e a presto.