Il 31 dicembre 2016 si avvicina e con esso si avvicinano importanti scadenze in merito alle agevolazioni contributive previste per l’assunzione di personale.
Allo stesso tempo, in base al disegno di legge riferito alla legge di stabilità 2017, dal prossimo anno dovrebbero essere introdotte alcuni nuovi esoneri contributivi, ma in misura inferiore e mirata (solo per determinati soggetti con determinate caratteristiche).
Di seguito si riportano alcune agevolazioni in scadenza al 31/12/2016, che pertanto cesseranno di esistere dal 1° gennaio 2017:
– Assunzione di Giovani che stanno svolgendo, o hanno svolto, un tirocinio nell’ambito del progetto denominato “Garanzia Giovani“: termina l’incentivo economico da € 3.000,00 ad € 12.000,00;
– Assunzione di soggetti iscritti alle liste di mobilità: non si potrà più beneficiare dell’aliquota in capo al datore di lavoro pari al 10% per i primi 18 mesi di rapporto (12 mesi, se assunto a termine), che si aggiunge al 50% dell’indennità di mobilità che il lavoratore avrebbe percepito;
– Esonero contributivo biennale: finisce l’esonero pari al 40% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, con un tetto di € 3.250,00 annui, per i 24 mesi successivi all’assunzione;
– Apprendistato Professionalizzante: termina l’esonero contributivo del 100% per i primi tre anni di rapporto per i datori di lavoro con organico pari o inferiore alle 9 unità. Vengono, quindi, ripristinate le precedenti aliquote, pari al 1,5% al primo anno, 3% al secondo anno e 10% dal terzo.
Lascia una commento