malattia

Periodo di comporto: l’aspettativa è neutra al fine del licenziamento

In tema di licenziamento, la Corte di Cassazione ha statuito la piena legittimità del provvedimento espulsivo per superamento del periodo di comporto nei confronti del dipendente, cui è stato concesso un periodo di aspettativa non retribuito successivo a quello di malattia, dal momento che quest’ultimo non va considerato nell’arco temporale dei 36 mesi previsti dalla[…]

legge-104-92

Prospetto Disabili 2016: scadenza prorogata al 15 maggio

Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, con nota direttoriale del 17 febbraio 2016 prot. 33/970, ha aggiornato gli standard del Sistema Informatico del Prospetto informativo e rinviato la scadenza per l’inoltro al collocamento dei disabili al 15 maggio 2016. Tutto questo si è reso necessario per adeguare i sistemi informatici alle novità introdotte con[…]

Nuove Collaborazioni 2016: l’approfondimento di ConfProfessioni

Il sito ConfprofessioniLavoro pubblica un interessante approfondimento sulla nuova disciplina delle collaborazioni dopo il Decreto Legislativo n. 81/2015 ed i chiarimenti del Ministero del Lavoro con la circolare n. 3/2016.     La nuova disciplina delle collaborazioni LA NORMA Il 1° gennaio 2016 è entrata pienamente a regime la nuova regolamentazione di cui all’art. 2,[…]

La spallata al collega non legittima il licenziamento

Una spallata data ad un collega in ambiente di lavoro, che non ha avuto alcun seguito né ulteriore strascico, non può giustificare il licenziamento per giusta causa, né integra il concetto di rissa. La particolare circostanza è stata oggetto di una delle ultime pronunce della Corte di Cassazione (sent. 12 febbraio 2016 nr. 2830) e[…]

ministero-lavoro

Diritto di Precedenza: chiarimento del Ministero del Lavoro

Il Ministero del Lavoro, in risposta all’Interpello n. 7 del 12 febbraio 2016, ha fornito chiarimenti in merito all’esercizio del diritto di precedenza ai fini dell’utilizzo dell’esonero contributivo triennale introdotto dalla Legge di Stabilità 2015. Il Ministero precisa, innanzitutto, che il diritto di precedenza deve essere manifestato per iscritto da parte del lavoratore interessato. In[…]

italialavoro

Guida alle assunzioni agevolate: aggiornata al 31 gennaio 2016

Italia Lavoro, nell’ambito del Programma ACT– Azioni di sostegno per l’attuazione sul territorio delle politiche del lavoro –  pubblica, a cadenza fissa, il Catalogo delle Politiche Attive con la Guida agli incentivi all’assunzione e alla creazione di impresa.    La Guida è suddivisa in tre sezioni: Incentivi all’assunzione previsti dalla normativa nazionale; Incentivi all’assunzione e[…]

industria_alimentare

Industrie Alimentari: siglato il rinnovo del CCNL 2016-2019

È stato sottoscritto, in data 5 febbraio 2016, con i sindacati di settore FAI-Cgil, FLAI-Cisl, UILA-Uil, il verbale di accordo per il rinnovo del CCNL delle Industrie Alimentari, per il quadriennio 2016/2019. L’accordo, che riguarda oltre 400mila lavoratori, prevede, a regime, un aumento medio delle retribuzioni di 105 euro (parametro medio 137), così suddivise: 20[…]