Regime Contributivo Apprendistato: i chiarimenti dell’INPS

ApprendistatoIl decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, in attuazione della legge delega 10 dicembre 2014, n. 183, ha riordinato la normativa in materia di contratti di  e ha disposto l’abrogazione del Testo Unico dell’apprendistato (decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 167).

Il contratto di apprendistato è normato dagli articoli 41-47 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, sulla base di una continuità con la disciplina previgente del decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 167.

Le tipologie di apprendistato vigenti non presentano sostanziali variazioni rispetto alla precedente disciplina e si articolano in:

  • apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore;
  • apprendistato professionalizzante;
  • apprendistato di alta formazione e di ricerca.

 

Con la circolare INPS 14 novembre 2018, n. 108, si riassume l’assetto del regime contributivo relativo ai rapporti di apprendistato per favorire il corretto assolvimento degli obblighi contributivi, nella prospettiva di analisi delle misure di agevolazione introdotte nel corso degli ultimi anni al fine di promuovere le predette forme contrattuali.

 

CIRCOLARE INPS N. 108 DEL 14/11/2018

 
 

0 0 vote
Article Rating

Autore dell'articolo: Dott. Paolo Casini

Si è laureato nel 2010 in Consulenza del Lavoro, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Padova, con una tesi sulla pianificazione nella successione d'impresa. Dal 2015 è abilitato all'esercizio della Professione di Consulente del Lavoro, collaborando con importanti Studi di Consulenza del Lavoro di Padova. Nel 2016 ha conseguito un Master in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale presso l'Università Ca' Foscari di Venezia e, sempre dallo stesso anno, collabora in qualità di autore con il portale FISCOeTASSE, per il quale realizza articoli di approfondimento legati a tematiche Giuslavoristiche. Dal 2017 è inoltre titolare dello Studio Felsineo, Studio di Consulenza del Lavoro di Bologna.   Si occupa principalmente di consulenza in materia di Diritto del Lavoro, Amministrazione del Personale, aziende del settore Edile e di Scuole Private.
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments