Con Circolare n. 128 dell’11 luglio 2016, l’INPS illustra le novità introdotte in merito all’estensione delle tutele nei casi di maternità e paternità dei lavoratori autonomi, con un particolare focus in merito alla nuova indennità di paternità per padri lavoratori autonomi, nel caso di madre lavoratrice dipendente o autonoma, ed ai nuovi periodi di maternità riconosciuti alle lavoratrici autonome, nel caso di adozione o affidamento.
Come noto, infatti, il Decreto Legislativo n. 80/2015 ha modificato gli artt. 28, 66 e 67 del D. Lgs. n. 151/2001 (c.d. Testo Unico Maternità / Paternità), introducendo un’indennità di paternità e prevedendo un maggior periodo di tutela nel caso di adozione o affidamento per i lavoratori autonomi.
Queste tutele, inizialmente previste in misura sperimentale esclusivamente per l’anno 2015, sono state estese anche per gli anni successivi da parte del D. Lgs. n. 148/2015.
Con la Circolare n. 128/2016, l’INPS fornisce le utili istruzioni in merito alle novità normative così introdotte, riepilogando inoltre la documentazione utile al fine dell’erogazione delle indennità in commento.
Lascia una commento