Contribuzione figurativa: implementato il flusso DMAG

implementato il flusso dmagL’INPS, dopo che l’Istituto ha implementato il flusso DMAG, con circolare n. 174 del 09/09/2016, interviene fornendo alcune precisazioni in merito alla contribuzione figurativa nel settore agricolo, .

Infatti, già con n. 118 del 05/20/2007 erano state emanate le operative per consentire ai datori di lavoro agricolo il recupero degli importi anticipati agli operai agricoli a tempo indeterminato (OTI) per le prestazioni temporanee.

Gli eventi per i quali è prevista la possibilità del datore di lavoro agricolo di denunciare e recuperare le anticipazioni delle prestazioni che danno diritto alla contribuzione figurativa sono:
Malattia (ElementoTipoRetribuzione N);
Maternità (ElementoTipoRetribuzione R);
Cassa integrazione – CISOA (ElementoTipoRetribuzione C);
Donazione sangue (ElementoTipoRetribuzione S);
Donazione midollo (ElementoTipoRetribuzione T);
Congedo parentale obbligatorio del padre (ElementoTipoRetribuzione D);
Congedo parentale facoltativo del padre (ElementoTipoRetribuzione B).

Attraverso la circolare in commento, l’Istituto illustra i nuovi campi introdotti all’interno del flusso DMAG, che consentiranno al datore di lavoro agricolo, a partire dalle denunce di manodopera di competenza del III° trimestre 2016, l’automatico accredito della contribuzione figurativa sulla posizione individuale degli operai agricoli a tempo indeterminato (OTI), per i quali è prevista l’anticipazione a carico del datore di lavoro delle prestazioni.

0 0 vote
Article Rating

Autore dell'articolo: Dott. Paolo Casini

Si è laureato nel 2010 in Consulenza del Lavoro, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Padova, con una tesi sulla pianificazione nella successione d'impresa. Dal 2015 è abilitato all'esercizio della Professione di Consulente del Lavoro, collaborando con importanti Studi di Consulenza del Lavoro di Padova. Nel 2016 ha conseguito un Master in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale presso l'Università Ca' Foscari di Venezia e, sempre dallo stesso anno, collabora in qualità di autore con il portale FISCOeTASSE, per il quale realizza articoli di approfondimento legati a tematiche Giuslavoristiche. Dal 2017 è inoltre titolare dello Studio Felsineo, Studio di Consulenza del Lavoro di Bologna.   Si occupa principalmente di consulenza in materia di Diritto del Lavoro, Amministrazione del Personale, aziende del settore Edile e di Scuole Private.
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments