Utility UniEmens per il Calcolo delle Aliquote Contributive

Calcolo delle Aliquote ContributiveL’INPS comunica che all’interno del servizio UNIEMENS è stata rilasciata la nuova funzionalità denominata “Calcolo aliquote contributive”, utilizzabile da aziende e intermediari.

Come illustrato nel messaggio 25 gennaio 2019, n. 356, l’applicativo è rivolto, più nello specifico, ai datori di lavoro del settore privato o ai loro intermediari e consente di simulare il calcolo dell’aliquota contributiva sulla base delle caratteristiche contributive dell’azienda e del profilo contributivo del lavoratore.

IL CONTENUTO DEL

 

Con il presente messaggio si comunica il rilascio della nuova funzionalità “Calcolo aliquote contributive”, utilizzabile da aziende ed intermediari.

L’applicazione consente, sulla base delle caratteristiche contributive dell’azienda e del profilo contributivo del lavoratore, di simulare il calcolo dell’aliquota contributiva per i lavoratori del settore privato. È possibile visualizzare l’aliquota contributiva associata ad un lavoratore sulla base del periodo di competenza, la tipologia di azienda e le caratteristiche del dipendente, espresse secondo i costrutti Uniemens. È inoltre possibile visualizzare il dettaglio delle voci contributive che concorrono alla formazione dell’aliquota contributiva complessiva, con la relativa quota a carico del lavoratore.

Si precisa che le elaborazioni dell’applicazione in argomento non hanno natura certificativa ai fini della quantificazione dei contributi dovuti all’Istituto, in considerazione della rapida evoluzione delle norme in materia di contribuzione, ma rappresentano soltanto uno strumento di supporto per l’azienda e gli intermediari. In ogni caso, il sistema sarà progressivamente implementato con il rilascio dei programmi di verifica e calcolo, che saranno aggiornati nelle procedure gestionali dell’Istituto a seguito dell’introduzione di modifiche alla normativa vigente.

Nell’utilizzo dell’applicazione, l’utente è guidato nella compilazione del Codice statistico contributivo (CSC) potendo confermare le scelte descrittive relative al Ramo, Classe e Categoria e verificare il CSC così generato. Anche per la selezione dei Codici di autorizzazione (CA) e della qualifica del lavoratore, la procedura elenca le possibili scelte e le relative descrizioni.

Per la corretta determinazione della contribuzione dovuta sono altresì rilevanti i dati relativi alla media della forza aziendale e alla presenza o meno dell’accentramento contributivo.

Si precisa, infine, che l’applicativo non effettua i controlli di compatibilità tra il CSC e i CA; pertanto, in linea generale, l’utente che effettua la richiesta di calcolo dovrà fornire caratteristiche contributive aziendali tra loro coerenti e congruenti.

L’applicativo è accessibile, attraverso le proprie credenziali (Codice Fiscale e PIN), dal sito dell’Istituto, www.inps.it, alla sezione “Servizi per le aziende ed i consulenti” > “UNIEMENS”.

Nell’applicazione è presente il manuale operativo, reperibile tramite l’apposito collegamento “Manuale utente”.

 

0 0 vote
Article Rating

Autore dell'articolo: Dott. Paolo Casini

Si è laureato nel 2010 in Consulenza del Lavoro, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Padova, con una tesi sulla pianificazione nella successione d'impresa. Dal 2015 è abilitato all'esercizio della Professione di Consulente del Lavoro, collaborando con importanti Studi di Consulenza del Lavoro di Padova. Nel 2016 ha conseguito un Master in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale presso l'Università Ca' Foscari di Venezia e, sempre dallo stesso anno, collabora in qualità di autore con il portale FISCOeTASSE, per il quale realizza articoli di approfondimento legati a tematiche Giuslavoristiche. Dal 2017 è inoltre titolare dello Studio Felsineo, Studio di Consulenza del Lavoro di Bologna.   Si occupa principalmente di consulenza in materia di Diritto del Lavoro, Amministrazione del Personale, aziende del settore Edile e di Scuole Private.
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments