CCNL Legno Arredo: siglato il rinnovo

ccnl legno arredoIn data 13 dicembre 2016 è stato siglato l’accordo per il rinnovo del CCNL Legno Arredo, scaduto lo scorso 31 marzo, la cui validità decorre dal 1° aprile 2016 al 31 marzo 2019.
Da gennaio 2017 le Aziende del settore erogheranno un incremento pari a 35 € mensili, rimandando a successivi incontri, prestabiliti a Gennaio 2018 e Gennaio 2019, la definizione degli incrementi relativi a quegli anni sulla base dell’andamento effettivo e consuntivato dell’inflazione, secondo l’indice IPCA, che tiene conto anche dei costi energetici.

Sul fronte del welfare integrativo, le novità riguardano la Sanità Integrativa e la Previdenza Complementare.
In particolare vengono previsti aumenti, a totale carico dell’Azienda, sia del al Fondo Altea, pari a 5 euro (che si aggiungono ai 10 già previsti), che del al Fondo ARCO, pari allo 0,30% a regime (totale 2,10%, completamente a carico delle Aziende).

A partire da gennaio 2017 verrà inoltre incrementato di 5 euro mensili l’Elemento di Garanzia Retributiva (che si aggiungono ai 13 euro attuali, per un totale di 216 euro annui) che si applica alle Aziende prive di contrattazione aziendale.

Per quanto riguarda la flessibilità degli orari di lavoro, viene previsto un aumento delle ore (112) che conferma la precedente normativa e prevede percentuali di maggiorazione che vanno dal 14 al 20%.
Niente obbligo, dunque, del lavoro al Sabato e alla Domenica.

Il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro regola anche l’ e mantiene le percentuali previste dalla normativa attuale sui contratti a temine e in somministrazione.

Previste anche 16 ore di formazione per i lavoratori che opereranno per la prima volta in un cantiere e ulteriori 8 ore annuali sulla sicurezza nel cantiere.

0 0 votes
Article Rating

Autore dell'articolo: Dott. Paolo Casini

Si è laureato nel 2010 in Consulenza del Lavoro, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Padova, con una tesi sulla pianificazione nella successione d'impresa. Dal 2015 è abilitato all'esercizio della Professione di Consulente del Lavoro, collaborando con importanti Studi di Consulenza del Lavoro di Padova. Nel 2016 ha conseguito un Master in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale presso l'Università Ca' Foscari di Venezia e, sempre dallo stesso anno, collabora in qualità di autore con il portale FISCOeTASSE, per il quale realizza articoli di approfondimento legati a tematiche Giuslavoristiche. Dal 2017 è inoltre titolare dello Studio Felsineo, Studio di Consulenza del Lavoro di Bologna.   Si occupa principalmente di consulenza in materia di Diritto del Lavoro, Amministrazione del Personale, aziende del settore Edile e di Scuole Private.
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments