In considerazione delle particolarità legate alle Società tra Professionisti – STP, l’INAIL, con Circolare n. 35 del 13 settembre 2017, ha definito una specifica profilazione per quelle iscritte all’Albo dei Consulenti del Lavoro, ai fini dell’accesso ai servizi telematici collegati ai rapporti assicurativi gestiti nell’ambito dell’attività professionale.
Infatti, per consentire alle società tra professionisti l’accesso ai servizi telematici correlati alla gestione dei rapporti assicurativi, sono stati progettati i necessari adeguamenti al sistema di profilazione, prevedendo la realizzazione di nuovi profili riservati alle STP per ogni albo professionale.
Il primo profilo realizzato riguarda le società tra professionisti iscritte all’Albo dei Consulenti del Lavoro.
Profilo STP – Albo consulenti del lavoro
Ai fini del rilascio delle credenziali di accesso ai servizi online è stato predisposto un apposito modulo di richiesta riservato alle Società tra professionisti iscritte all’Albo del Consulenti del Lavoro che prevede l’indicazione dei seguenti dati:
1. generalità e codice fiscale del legale rappresentante della STP, che è il soggetto che deve presentare la domanda di abilitazione all’Inail. In caso di “amministrazione pluripersonale collegiale” o di “amministrazione pluripersonale individuale disgiuntiva”, la domanda di abilitazione ai servizi telematici potrà essere presentata da uno dei soci amministratori;
2. denominazione sociale, completa dell’indicazione “società tra professionisti”;
3. Pec della società (depositata presso il registro imprese);
4. numero e data di iscrizione nella sezione speciale dell’albo tenuto presso l’ordine di appartenenza dei soci professionisti (con indicazione della provincia dell’albo);
5. numero del codice ditta con cui la STP è iscritta all’Inail, posto che i soci professionisti devono in ogni caso essere assicurati (con indicazione dei relativi codici fiscali nel quadro P della polizza dipendenti) e l’obbligo è in capo alla società, in qualità di soggetto assicurante.
In accordo con il Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro si è ritenuto che non fosse necessario acquisire l’elenco dei soci professionisti, in quanto detto elenco è depositato presso gli albi e i controlli sul possesso dei requisiti dei soci professionisti sono in ogni caso esercitati dal consiglio dell’ordine di appartenenza.
L’abilitazione è rilasciata al legale rappresentante, cioè alla persona fisica identificata dal codice fiscale alfanumerico indicata nella visura della CCIAA come amministratore della STP o comunque al socio amministratore che ha presentato la domanda, che deve provvedere ad abilitare sotto la sua responsabilità:
a) i soci professionisti in possesso dei requisiti stabiliti dalla legge per l’esecuzione degli incarichi;
b) gli eventuali ausiliari (dipendenti della società), che secondo l’art. 5 del regolamento possono agire in ogni caso soltanto sotto la direzione e la responsabilità dei soci professionisti e tale circostanza deve essere resa esplicita con apposita dichiarazione nella procedura per il rilascio delle abilitazioni da parte del legale rappresentante;
c) sé stesso in qualità di socio professionista, ove ricorra tale circostanza.
L’onere di mantenere aggiornate le abilitazioni è in capo al legale rappresentante della STP.
E’ stata, inoltre, prevista la funzionalità di “subentro” di un legale rappresentante, in caso di variazione del medesimo, da richiedere con l’apposito modulo alla sede dell’Inail.
Il rilascio delle credenziali è decentrato sulle Sedi e affidato all’operatore Internet attraverso la console di profilazione. Il procedimento per il rilascio delle abilitazioni è quello consueto.
Nella console di profilazione l’operatore internet di Sede deve selezionare il profilo STP Consulenti del lavoro, inserire i dati anagrafici della società tra professionisti, il numero, la data e la provincia di iscrizione alla sezione speciale.
L’operatore internet di Sede abilita il legale rappresentante tramite il codice fiscale. Il legale rappresentante provvede ad abilitare i soci professionisti, inserendo nell’applicativo cognome e nome, codice fiscale e iscrizione all’albo. Ovviamente devono essere indicati i soci professionisti legittimati a effettuare adempimenti per il cliente nei confronti dell’Inail.
Il legale rappresentante provvede ad abilitare anche gli ausiliari, cioè i collaboratori e i dipendenti della STP, inserendo nell’applicativo cognome, nome e codice fiscale di ogni soggetto. Gli ausiliari possono agire sull’intero pacchetto di deleghe riferito alla STP. Al momento del rilascio dell’abilitazione, il sistema di profilazione produce una ricevuta specifica con indicazione del gruppo di appartenenza.
Le utenze rilasciate alla STP iscritta all’Albo dei consulenti del lavoro sono abilitate ai medesimi servizi previsti per i consulenti del lavoro.
Nell’apposita sezione dei servizi online “Gestione utenze>Gestione utenti profili>Console di profilazione” sono pubblicati il “Manuale utente per i legali rappresentanti” di “Società tra professionisti” e il “Manuale per gli operatori di sede”.
Lascia una commento