Gravidanza e Decreto del Fare: Novità

L’articolo 34 della legge n. 98/2013, di conversione del Decreto Legge n. 69/2013, prevede una forte semplificazione relativamente agli obblighi documentali relativi alla maternità a carico della lavoratrice.

Quando la norma diverrà pienamente operativa (trascorsi 90 giorni dalla data di entrata in vigore di un decreto ministeriale “concertato” tra Lavoro, Salute ed Economia che dovrà stabilire le modalità di e per l’emanazione del quale il Legislatore ha fissato il termine ordinatorio di sei mesi) il medico del Servizio sanitario nazionale o quello convenzionato saranno obbligati a trasmettere direttamente all’INPS il certificato di gravidanza con la data presunta del parto, la certificazione della nascita del bambino e l’eventuale interruzione della gravidanza.

A regime, sarà utilizzato il sistema di trasmissione in uso per i certificati di malattia previsto dal DM 26 febbraio 2010.

Secondo quanto previsto nella relazione tecnica di accompagnamento al Decreto Legge, l’iter amministrativo telematico, oltre ad abbreviare i termini, comporterà e maggiori controlli, in quanto si potrà operare sui dati in possesso delle varie amministrazioni pubbliche (ASL, Direzioni territoriali del Lavoro, INPS, Agenzia delle Entrate, ecc.).

Fino a quando il nuovo sistema non diverrà operativo gli obblighi previsti a carico della lavoratrice restano invariati (art. 21 del D.L.vo n. 151/2001 – consegna al datore di lavoro ed all’INPS di un certificato del medico curante indicante la data presunta del parto – art. 46 DPR n. 445/2000 – consegna entro trenta giorni del certificato di nascita del figlio o di una dichiarazione sostitutiva attestante il parto).

  la Legge n. 98/2013 di conversione del Decreto Legge n. 69/2013

 

 

Fonte: DPL Modena
0 0 vote
Article Rating

Autore dell'articolo: Dott. Paolo Casini

Si è laureato nel 2010 in Consulenza del Lavoro, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Padova, con una tesi sulla pianificazione nella successione d'impresa. Dal 2015 è abilitato all'esercizio della Professione di Consulente del Lavoro, collaborando con importanti Studi di Consulenza del Lavoro di Padova. Nel 2016 ha conseguito un Master in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale presso l'Università Ca' Foscari di Venezia e, sempre dallo stesso anno, collabora in qualità di autore con il portale FISCOeTASSE, per il quale realizza articoli di approfondimento legati a tematiche Giuslavoristiche. Dal 2017 è inoltre titolare dello Studio Felsineo, Studio di Consulenza del Lavoro di Bologna.   Si occupa principalmente di consulenza in materia di Diritto del Lavoro, Amministrazione del Personale, aziende del settore Edile e di Scuole Private.
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments