Con il messaggio INPS n. 346 del 24 gennaio 2018, l’INPS comunica l’istituzione, con decorrenza dal periodo di paga gennaio 2018, di 52 nuovi codici contratto UniEmens dell’elemento <CodiceContratto> di <DenunciaIndividuale> del flusso di denuncia Uniemens: Codice “429” avente il significato di “CCNL per i dipendenti del settore turismo -FEDERTERZIARIO, CONFIMEA”. Codice “430” avente il significato […]
Tag: messaggio inps
UniEmens in Agricoltura: la gestione delle deleghe
UniEmens in Agricoltura: con il Messaggio n. 4921 del 7 dicembre 2017, l’INPS rende noto che è stato implementato il sistema di “Gestione Deleghe”, fornendo alcune indicazioni operative riguardo la profilazione dei soggetti Abilitati agli adempimenti ai fini contributivi (deleghe dirette ed indirette a Professionisti o Associazioni di Categoria). Infatti, è bene ricordare che dal […]
Vecchi Voucher: utilizzabili fino al 31 dicembre 2017
Vecchi Voucher: con il Messaggio n. 4752 del 28 novembre 2017, l’INPS torna a parlare di buoni lavoro per prestazioni di lavoro accessorio, ovvero dei vecchi voucher che venivano utilizzati prima della loro abrogazione e sostituzione con il contratto di Prestazione Occasionale o Libretto Famiglia. In particolare, l’INPS chiarisce che i Voucher acquistati prima dell’abrogazione […]
Riscatto di Laurea: il nuovo Servizio INPS
Con il messaggio 10 novembre 2017, n. 4488, l’INPS comunica che è stato riprogettato il servizio online per la presentazione delle domande di riscatto di laurea nelle gestioni dei dipendenti privati, inclusi il Fondo Pensioni per i Lavoratori dello Spettacolo (FPLS) e il Fondo Pensioni per gli Sportivi Professionisti (FPSP). Tramite il servizio online, è possibile accedere alle funzionalità già previste e descritte nelle circolari INPS […]
Arretrati Assegni Familiari – ANF: previsto tetto mensile da Novembre 2017
Arretrati Assegni Familiari – ANF: con Messaggio n. 4283 del 31 ottobre 2017, l’INPS rende noto che, dalle denunce UniEmens di competenza Novembre 2017, il Datore di Lavoro potrà portare in compensazione gli arretrati di Assegni per il Nucleo Familiare riconosciuti a ciascun dipendente, con un tetto massimo mensile di € 3.000. Come noto, l’Assegno […]
Cumulo tra Pensione e Lavoro Autonomo: i chiarimenti dell’INPS
Pensione e Lavoro Autonomo: l’INPS, con Messaggio n. 4189 del 25 ottobre 2017, fornisce alcuni importanti chiarimenti in merito all’individuazione dei Pensionati che sono tenuti alla comunicazione dei Redditi da Lavoro Autonomo conseguiti nel corso del 2016. Ricordiamo che l’articolo 10 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 503, nell’introdurre il divieto di cumulo della […]
Novità Gennaio 2018: UniEmens in Agricoltura
UniEmens in Agricoltura: con Messaggio n. 3842 del 6 ottobre 2017, l’INPS rende noto che con decorrenza da Gennaio 2018, le Aziende saranno tenute a trasmettere le Denunce dei Lavoratori Agricoli con cadenza mensile e utilizzando il sistema degli UniEmens. L’Istituto, inoltre, invita tutte le Aziende a comunicare con tempestività le variazioni dei propri dati […]
Lavoro Occasionale Imprese Agricole: aggiornata la piattaforma INPS
Lavoro Occasionale Imprese Agricole: con il Messaggio n. 3662 del 25 settembre 2017, l’INPS rende nota l’avvenuta implementazione della piattaforma informatica, al fine di adeguarla alle peculiarità previste dalla legge sulle Prestazioni Occasionali (c.d. PrestO) per le Imprese del Settore Agricolo. Le specificità previste dall’articolo 54 bis del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, […]
Disoccupazione Speciale per l’Edilizia: tutelati eventi fino al 30 giugno 2017
Con Messaggio n. 3616 del 20 settembre 2017, l’INPS interviene in riferimento al trattamento di Disoccupazione Speciale per l’Edilizia, abrogato a partire dal 1° gennaio 2017. In particolare, l’INPS chiarisce che sarà ancora possibile richiedere il trattamento in oggetto da parte di quei lavoratori licenziati entro il 30 giugno 2017, ma nel solo caso in […]
Aspettativa per incarichi Politici o Sindacali: la contribuzione figurativa
Con il messaggio 8 settembre 2017, n. 3499 l’INPS fornisce indicazioni affinché l’istruttoria delle domande di accredito dei contributi figurativi per periodi di aspettativa per incarichi politici o sindacali segua modalità uniformi e conformi alla normativa, su tutto il territorio nazionale. La domanda di accredito deve essere presentata, a pena di decadenza, entro il 30 settembre dell’anno successivo a quello nel corso del […]